Sendinblue, lo strumento ideale per il successo delle tue newsletter. > Inizia! È gratuito.
Additional menu
Alfonso Striano | Web Marketing Blog
Uno dei migliori blog in Italia per Web Marketing, Wordpress, SEO, Social Media, dritte, consigli e trucchi per chi vuole migliorare il proprio blog o sito web. La tua azienda è il tuo sogno. Aiutarti a creare ottimi siti web è il mio!
Questo è un post tecnico di 9 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Febbraio 11, 2016Aggiornato: Maggio 24, 2022
Il tuo sito è lento?
Se il tuo sito è lento, leggi attentamente questo post perché ti darò alcuni suggerimenti utili e ti svelerò tutti i trucchi per aumentare la velocità del tuo sito web. Inoltre, potrai utilizzare questi accorgimenti anche se non sei un esperto di codici html.
È fondamentale avere un sito veloce se vuoi avere un sito di successo!
La velocità di un sito è un aspetto importantissimo per costruire il successo del tuo business online. Come saprai, Google o qualsiasi altro motore di ricerca (es. Bing, Yandex etc.) utilizza la “velocità” come parametro per misurare il posizionamento del tuo blog nei risultati di ricerca.
Se vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito devi migliorare la sua velocità.
Ma c’è di più. La velocità di caricamento è un aspetto fondamentale anche per i visitatori e per la SEO.
Sei pronto? Si parte. Grazie ai miei consigli, aumentare la velocità del tuo sito WordPress non è mai stato così semplice!
Risultati immediati
Con questo post, scoprirai subito come aumentare la velocità del tuo sito web, ottimizzare le immagini, il database di WordPress, oltre svelarti tutti i trucchi utilizzati dai migliori marketers.
Grazie ai miei consigli, aumentare la velocità del tuo sito WordPress non è mai stato così semplice 🙂
Non è forse vero che anche tu hai abbandonato un sito web perché si caricava lentamente?
Il 73% delle persone che utilizzano un dispositivo mobile affermano di aver visitato siti web molto lenti.
Il 47%, invece, si aspetta di trovare siti web che si caricano in meno di 2 secondi.
Secondo le ultime statistiche sull’argomento, 1 utente su 3 abbandona una pagina web se quest’ultima non viene caricata entro 2 secondi. Gli abbandoni aumentano con l’aumentare dei tempi di caricamento.
La velocità di un sito web
La prima cosa che faremo, adesso, sarà misurare la velocità del tuo sito web.
Prima di effettuare qualsiasi modifica, ricordati, che devi prima misurare la velocità del tuo sito web per poi essere in grado di verificarne i miglioramenti.
Per analizzare un sito web, esistono in rete numerosi strumenti sia gratuiti sia a pagamento.
Tra i tools gratuiti, ti segnalo questi servizi online:
Attenzione! Tre sono i fattori da controllare subito per velocizzare il tuo Blog!
Total Page size < 1Mb ( = peso della pagina )
Page Load Time < 4 secondi ( = tempo di caricamento della pagina )
Requests < 30 ( = quantità di richieste della pagina )
Annota i risultati restituiti da questi strumenti per confrontarli con quelli che raggiungerai dopo aver letto questo tutorial.
Se rispetti questi valori, puoi ritenerti soddisfatto del lavoro effettuato.
Usa la cache
Usare la cache equivale a fornire ai tuoi visitatori contenuti senza doverli richiedere al database ogni volta.
Anche il Caching è un aspetto importante per migliorare le prestazioni del tuo sito web
Il Caching, infatti, permette un caricamento ultra veloce delle pagine, essenziale per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca e per aumentare le conversioni.
Se già utilizzi un plugin di cache, prima di proseguire, ricordati di disattivare la cache del tuo sito per poter vedere le modifiche che ne miglioreranno la sua velocità.
Utilizzando un plugin di cache potrai ridurre notevolmente il numero di richieste al server e fornire ai tuoi visitatori pagine web statiche (in html) molto più veloci.
Questo accorgimento aumenterà notevolmente la velocità di caricamento del tuo sito web.
Se utilizzi uno di questi 3 plugin non devi fare niente altro perché questi plugin già nella configurazione base sono in grado di velocizzare al massimo il caricamento del tuo sito web.
Personalmente utilizzo WP Rocket che, in combinazione con tre livelli di cache offerti da Siteground (Static Cache, Dynamic Cache e Memcached) e Cloudflare, ha triplicato la velocità del mio sito WordPress!
Se sei un marketer professionista, ti consiglio WP Rocket perché oltre ad essere semplicissimo da utilizzare, possiede diverse funzioni per la minificazione e concatenazione davvero eccellenti, attivabili con un click e che raramente intaccano il layout di un blog, a differenza di molti altri plugin. Supporto eccellente!
Inoltre con gli ultimi aggiornamenti avrai a disposizione due distinti livelli di cache: uno per il Mobile e uno per il Desktop più un terzo livello per la cache dei Feeds RSS.
I risultati in termini di performance di WP Rocket in accoppiata con i tre livelli di cache di Siteground sono fenomenali, come puoi vedere sul mio blog.
Il mio blog, oggi, si carica in 588ms (millisecondi). Devo ancora lavorare molto ma all’ottimizzazione non c’è mai fine!
Ottimizza il database WordPress
L’ottimizzazione del db di WP è un altro modo per migliorare la velocità del tuo sito web.
Riducendo le dimensioni del db ridurrai la memoria e la CPU del tuo sito. L’ottimizzazione del db migliorerà notevolmente i tempi di risposta del tuo server.
Ecco i migliori strumenti per ottimizzare il db di WordPress:
In questo modo non dovrai installare altri plugin! Per chi è meno esperto o non vuole ottimizzare manualmente le singole immagini, può utilizzare un elenco di strumenti gratuiti per ridurre il peso delle immagini quando verranno caricate all’interno del proprio sito web.
Ecco i migliori plugin gratuiti per WordPress in grado di ottimizzare le immagini del tuo sito web:
Ricorda che l’ottimizzazione delle immagini è un altro aspetto importante per migliorare la velocità del tuo sito web!
Utilizza un Hosting Super Veloce
Ad hosting veloci corrispondono siti web veloci.
Se devi scegliere un hosting, in rete c’è una vasta scelta, ma se devi aprire un nuovo blog con WordPress ti consiglio vivamente i migliori hosting per WordPress.
Personalmente uso Siteground, un’azienda leader nella gestione di siti web in WordPress, e posso dire di essere molto soddisfatto della mia scelta.
I loro server sono ottimizzati per WordPress con tanti strumenti utili (Static Cache, Dynamic Cache e Memcached) per velocizzare al massimo il tuo sito WordPress.
Ma esistono anche altre valide alternative made in Italy, come VHosting Solution. Questa azienda, propone un nuovo servizio di Hosting WordPress, un servizio completamente ottimizzato e dedicato al CMS WordPress grazie a strumenti come Varnish SuperCache Static & Dynamic, xCache e MemCache.
Questi hosting sono tra i migliori perché permettono di caricare velocemente il tuo sito web. Calcola che una persona impiega 2 secondi per scegliere se continuare a visitare il tuo blog oppure no.
E se il blog non carica in 2 secondi? Tu hai perso questo utente. Risparmia su tutto ma non sul tuo hosting.
Abilita la compressione Gzip
Questa tecnica viene utilizzata per ridurre i contenuti della tua pagina web.
La compressione non riguarda la cache, ma serve, invece, a ridurre il peso dei file che il server invia al tuo browser.
A questa riduzione corrisponderà un aumento della velocità del tuo Blog e una riduzione della banda utilizzata dal tuo server.
Con questa compressione, inoltre, puoi ridurre fino al 70% i contenuti della tua pagina web.
I plugin di cache di cui ti ho già parlato in questo post hanno già questa funzione e quindi non dovrai apportare alcuna modifica al file .htaccess.
L’unica cosa che devi fare è trovare questa funzione e poi abilitarla.
In alternativa ai plugin di cache puoi attivare la compressione Gzip attraverso una modifica al file .htaccess (consigliato solo per esperti) nel percorso principale della tua installazione di WP aggiungendo queste righe di codice:
Adesso, per verificare se Gzip è abilitato ed attivo utilizza uno degli strumenti per testare la velocità del tuo Blog, come ad es. GTmetrix. Devi solo inserire l’url del tuo sito web nella riga, cliccare su Controlla e verificare in “PageSpeed” se la funzione Gzip è abilitata.
Utilizzare una CND
Con questa tecnica i contenuti del tuo sito saranno ospitati dalla CDN aumentando la velocità di caricamento del tuo sito in tutto il mondo.
La velocità di un sito dipende anche dalla distanza che esiste tra il visitatore che accede al sito e il server dove tuo sito è ospitato.
Ti faccio un esempio. Se il tuo sito web è ospitato in America, e i tuoi visitatori vengono dall’Italia, i visitatori italiani dovranno scaricare i contenuti del tuo sito web dall’America. Il problema che si può presentare in questo caso è la lentezza di caricamento del sito dovuta alla distanza tra i visitatori italiani e il server dove è ospitato il tuo sito.
Ma c’è di più, i browser moderni limitano il numero delle connessioni esistenti. Se utilizzi una CND, i tuoi file e i tuoi contenuti saranno mostrati tutti in una sola volta e ciò aumenterà la velocità di caricamento del tuo sito web.
Inoltre, con una CND come Keycdn, MaxCDN o CloudFlare, ridurrai oltre alla banda e allo spazio utilizzato sul tuo server anche i costi che avresti dovuto sostenere per un eventuale aumento di risorse dello spazio web.
Quali mi consigli MaxCDN, Keycdn o CloudFlare?
Keycdn e MaxCDN sono le CDN più popolari, ma sono a pagamento.
CloudFlare, invece, ha anche un piano gratuito.
Elimina i plugin inutili ed inutilizzati
La velocità del tuo sito si riduce sensibilmente se non aggiorni i plugin o se non elimini quelli non necessari.
Inoltre, cerca di utilizzare solo plugin leggeri. Puoi verificare dove si trovano i problemi del tuo sito web con Query Monitor. Con questo strumento sarai in grado di verificare esattamente quale plugin crea eventuali problemi. In pratica, puoi verificare l’impatto dei tuoi plugin sul tuo sito web, in termini di singole richieste che ogni plugin fa verso il tuo database. Se ti accorgi che un determinato plugin, fa troppe richieste al database, puoi decidere di eliminarlo.
Ci sono centinaia di plugin nel Web. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento e si trovano sotto le categorie più disparate.
Su Codecanyon trovi i migliori plugin premium per wordpress ed altri CMS, la maggior parte dei plugin che io stesso utilizzo sono stati acquistati sul Codecanyon.
I costi sono davvero bassi, partono da 3 euro. I plugin scaricati da Codecanyon sono sicuri al 100% e con un’ottima assistenza a differenza della maggior parte dei plugin scaricabili gratuitamente dalla rete.
Utilizza il Lazy Loading
Il Lazy Loading è una particolare tecnica che consente di ritardare il caricamento delle immagini, o meglio, di caricare le immagini solo quando serve, cioè nel momento in cui, tramite, scrolling, viene visualizzata la parte di pagina web che le contiene.
Tra tutti i plugin che utilizzano questa caratteristica ti segnalo:
Il suo funzionamento è molto semplice e non richiede alcuna configurazione. È sufficiente installarlo e attivarlo: tutto il resto lo farà il plugin.
Ovviamente se utilizzi i plugin di cache non hai bisogno di questa funzione.
Utilizza principalmente template premium
Utilizza un tema leggero per aumentare la velocità del tuo sito web. Un tema gratuito pieno di funzioni inutili sicuramente ti porterà a perdere visitatori che non avranno voglia di attendere il caricamento di tutte le funzionalità del tema.
Prima di scegliere il tuo tema, visita i migliori Marketplace esistenti sul web::
Oltre all’hosting Siteground, per triplicare la velocità del tuo sito web, devi utilizzare un template specifico ottimizzato per questo fine.
Ed ecco che qui entra in gioco l’argomento della SEO.
La domanda che molti si fanno al riguardo è:
È vero che un template premium aiuta la SEO?
A mio parere, premesso che nessun tema fa miracoli, credo che i migliori template premium (oltre ad essere già responsive) a differenza di quelli gratuiti sicuramente hanno un codice più pulito che meglio si adatta alle linee guida dettate dai motori di ricerca e che quindi favorisce la SEO.
Ovviamente, sia per temi premium che per quelli gratuiti, è sempre meglio leggere tutti i commenti ed analizzare le singole caratteristiche del template prima di acquistarne uno.
Sicuramente, un template ultra veloce è quello offerto dal sito StudioPress denominato Outreach Pro.
Un altro tema ultra veloce è offerto dal sito MyThemeShop denominato Schema.
Outreach Pro è un template premium per WordPress già responsive e ultra SEO friendly pensato ed ideato con l’unico obiettivo di rendere veloce il caricamento delle tue pagine web.
Specificamente progettato per comunicare ai motori di ricerca le informazioni riguardanti i tag di tutte le pagine e di tutti i contenuti in modo ordinato e semplificato. Non solo un tema per associazioni religiose ma multi scopo!
Anche l’ottimizzazione del file wp-config.php può aumentare sensibilmente la velocità di caricamento della tua pagina web.
Nel file di configurazione wp-config.php è possibile ad esempio impostare staticamente l’url del tuo blog.
Queste due direttive ridurranno le query al database aumentando sensibilmente la velocità di caricamento generale del tuo sito web.
Minimizza i file CSS e JS
Minimizzare e comprimere i file CSS e JS (ovvero eliminare gli spazi bianchi e i commenti) aumenterà in maniera considerevole la velocità del tuo sito web.
Puoi effettuare questa minimizzazione e compressione sia manualmente sia tramite appositi plugin come il plugin di WordPress Autoptimize. Con questo plugin puoi comprimere facilmente i file CSS, JS E HTML.
Disabilita gli Hotlinking
L’Hotlinking si verifica quando una immagine viene mostrata sul altri siti tramite il tuo server.
A volte può capitare che altri webmaster senza salvare l’immagine del tuo sito la utilizzino tramite un link diretto.
In questo caso si verifica una riduzione di banda del tuo server.
Per evitare questo problema devi aggiungere un codice nel tuo file htaccess.
Se utilizzi la CND CloudFlare puoi disabilitare gli Hotlinking seguendo questo percorso. Dal Menu “Scrape Shield” disabilita la voce “Hotlink Protection“.
Disabilita i Trackbacks e i Pingbacks
I Trackbacks e i Pingbacks sono due funzioni di WordPress che ti avvisano quando il tuo blog viene collegato ad un altro mediante un link proveniente dal tuo sito.
Puoi disattivare queste due funzioni direttamente dalla Dashboard di WordPress in -> Impostazioni -> Discussione.
Deseleziona la voce “Permetti le notifiche dei link da altri blog (pingback e trackback) sui nuovi articoli”.
Con questa modifica ridurrai le richieste al server e lo Spam oltre ad aumentare la velocità di caricamento del tuo blog.
Per migliorare la velocità del tuo blog devi controllare e ridurre anche tutti gli script esterni.
Gli script esterni riducono il tempo di caricamento totale del tuo sito, per cui è importante utilizzare solo pochi script. Utilizza solo gli script essenziali (ad esempio Google Analytics) o quelli utili per i commenti (ad esempio gli script per i commenti Disqus e Facebook). Ricorda di spostare nel footer del tuo sito web tutti gli script di monitoraggio, compreso Analytics, per recuperare secondi preziosi sul tempo di caricamento delle tue pagine web.
Questo plugin è in grado di ottimizzare il file analytics.js spostandolo dal server di Google al nostro server locale, recuperando così altro tempo prezioso!
Un Consiglio Finale + nuova chicca!
Migliorare la velocità del tuo sito equivale a migliorare la permanenza dei tuoi visitatori nelle tue pagine web.
In conclusione, voglio darti il miglior consiglio per aumentare la velocità del tuo sito web e per ridurre il tempo di caricamento delle tue pagine web.
Devi attirare il tuo pubblico con contenuti interessanti. In questo modo migliorerai anche il tuo posizionamento nella SERP dei motori di ricerca.
Sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni per ottimizzare il mio sito WordPress ed, oggi, voglio presentarti il plugin Gonzales.
Gonzales è un plugin che oltre a comprimere e a minimizzare i file CSS e JS si occupa sopratutto di caricarli solo nelle pagine del tuo sito web dove tu ritieni necessario.
Nuova chicca!
Ti faccio un esempio. Come sai, ogni plugin che installi sul tuo sito WordPress per funzionare necessita dei propri file CSS e JS. Questi file, inoltre, vengono caricati in ogni pagina del tuo sito indifferentemente dal fatto che poi tu li utilizzi o meno.
Ed è proprio in questo momento che interviene Gonzales. In pratica con questo tool puoi caricare gli script solo nelle pagine dove deve funzionare quel determinato plugin o quel determinato script.
Ad esempio, se nel tuo sito utilizzi il plugin Contact Forms ed hai previsto un solo form nella pagina dei contatti, potresti dire a Gonzales di caricare questo form solo in quella pagina disabilitandolo da tutte le altre pagine del sito.
Gonzales, inoltre, è perfettamente compatibile con WP-Rocket.
Altri trucchi per aumentare la velocità del tuo sito web
Ho installato il plugin DCL plugin per caricare i commenti Disqus in modo asincronico (utile anche per la Cookie Law);
Per chi carica molti video sul proprio sito, può provare la funzione asincronica grazie al plugin Lazy load for videos. Questo plugin sostituisce i video con un’immagine cliccabile per poi caricarli solo al click su play.
Ho disabilitato le revisioni dei post e le emotion.
Rendi umano il tuo sito WordPress grazie al file humans.txt
Oltre al file robots.txt c’è un’altro file che dovresti inserire nel tuo sito: humans.txt
HumansTXT è un progetto molto “serio” nato per dare uno standard ai metadata sugli autori dei siti web. È un modo per dare maggiori informazioni circa l’autore o gli autori del sito web.
Internet è per gli esseri umani: oggi, invece, esiste solo un file per i Robots (searchbots): il file robots.txt che serve per indicizzare o meno alcune sezione dei nostri siti.
Humans.txt è un file solo opzionale ma se Internet non è solo dei robot, perché non possiamo creare un file per noi stessi?
Controlla il lavoro svolto!
Ora, testa nuovamente la velocità del tuo blog con Pingdom e PageSpeed Insights di Google e confronta questi ultimi risultati con quelli che hai annotato ad inizio del tutorial.
Se rispetti questi valori:
Total Page size < 1Mb ( = peso della pagina )
Page Load Time < 4 secondi ( = tempo di caricamento della pagina )
Requests < 30 ( = quantità di richieste della pagina )
puoi ritenerti soddisfatto del lavoro effettuato.
Conosci altri metodi per aumentare la velocità del tuo sito web?
Comunicali nei commenti di questo post!
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Questo sito è ospitato da Kinsta.
Kinsta è un provider di hosting WordPress gestito che ti aiuta a soddisfare tutte le tue esigenze. Leggi la guida pratica
Una semplice guida (leggi e applica) che in meno di 5 minuti ti permetterà di creare un sito web professionale al 100%. Scarica la Guida Gratis
Il mio obiettivo è di condividere con il mondo le mie conoscenze e soprattutto le mie esperienze, aiutando tutti quelli che vogliono avvicinarsi al Blogging. Crea ora il tuo sito web WordPress professionale
Questo blog utilizza link di affiliazione…e lo dice in maniera diretta e trasparente!
Se deciderai di comprare il servizio attraverso il mio link di affiliazione io riceverò una piccola royalties che ovviamente non aumenterà il prezzo finale per te ma che contribuirà a sostenere il mio blog e contemporaneamente a migliorarne e a potenziarne il tuo!
Se non hai bisogno di questi servizi o semplicemente se li vuoi acquistare senza il link di affiliazione, non importa. Sarò sempre felice e ti ringrazierò ugualmente.
😎 AIUTAMI AD AIUTARTI!
Ho trascorso molto tempo a scrivere post di valore su questo blog personale. Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, 👉 Fai Ora la donazione PayPal
Lascia un commento